
Celiachia: cos’è e quali esami fare per diagnosticarla
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti quando assumono alimenti contenenti glutine, una proteina presente in cereali come grano,

La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti quando assumono alimenti contenenti glutine, una proteina presente in cereali come grano,
La fibrosi cistica è una malattia genetica ereditaria che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e l’apparato digerente. È causata da mutazioni nel gene CFTR (Cystic Fibrosis
L’esame genetico MTHFR è diventato sempre più richiesto, soprattutto in ambito di prevenzione e medicina predittiva. Ma cosa si intende esattamente per test MTHFR e
Ogni giorno il nostro corpo produce radicali liberi, molecole instabili e reattive prodotte da processi metabolici e da fattori esterni, come smog, fumo, alimentazione scorretta,
Il nostro intestino è popolato da trilioni di microrganismi che svolgono un ruolo fondamentale per la salute: dalla digestione alla difesa immunitaria. Quando questo delicato

Con l’arrivo del caldo estivo, molte persone iniziano a sperimentare pressione bassa, accompagnata da spossatezza, stanchezza e affaticamento generale. Quali sono le cause della pressione