Ogni giorno il nostro corpo produce radicali liberi, molecole instabili e reattive prodotte da processi metabolici e da fattori esterni, come smog, fumo, alimentazione scorretta, stress.
Il nostro organismo è dotato di molteplici sistemi per neutralizzare tali radicali, in modo tale da non compromettere il nostro benessere. Se presenti in eccesso, infatti, i radicali liberi possono danneggiare cellule, proteine e DNA, accelerando l’invecchiamento cellulare e contribuendo allo sviluppo di numerose patologie croniche.
Quando i radicali liberi sono troppi e i nostri antiossidanti naturali non bastano più a difenderci, ecco che nasce uno stato di stress ossidativo, un fattore subdolo e poco conosciuto che può compromettere il nostro benessere.
Cos’è lo stress ossidativo?
Lo stress ossidativo è una condizione in cui si verifica uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi (specie reattive dell’ossigeno) e la capacità dell’organismo di neutralizzarli tramite gli antiossidanti. Tutto ciò porta all’insorgenza di patologie quali: malattie cardiovascolari, diabete, tumori, malattie neurodegenerative (come Alzheimer e Parkinson) e invecchiamento precoce della pelle.
Quali sono le cause dello stress ossidativo?
Lo stress ossidativo è un nemico silenzioso ma potente. I danni non si vedono subito, ma lavorano nel tempo: invecchiamento precoce, stanchezza cronica, infiammazioni, e in certi casi, tumori, diabete e disturbi cardiovascolari.
Molti fattori possono contribuire all’aumento dei radicali liberi, tra cui:
- alimentazione ricca di grassi saturi e zuccheri
- fumo e alcol
- inquinamento ambientale
- eccessiva esposizione al sole
- attività fisica intensa non bilanciata
- stress psico-fisico
Perché fare un check-up per lo stress ossidativo?
Il check-up per lo stress ossidativo è uno strumento diagnostico fondamentale per valutare il livello di squilibrio ossidativo presente nell’organismo e intervenire tempestivamente.
Presso il nostro laboratorio, puoi sottoporti a un pacchetto completo di analisi in grado di misurare il livello di radicali liberi e la capacità antiossidante, in particolare:
- BAP-OX, che misura il potenziale biologico anti ossidante
- RADICAL, che misura i metaboliti reattivi dell’ossigeno.
Il test è particolarmente indicato a persone soggette a stress lavorativo o emotivo, atleti o sportivi, fumatori e forti bevitori e a chi vive in ambienti inquinati o ha familiarità con malattie croniche.
Monitorare lo stress ossidativo è un passo importante per prevenire l’insorgenza di malattie e per mantenere un ottimale stato di salute.