La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti quando assumono alimenti contenenti glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo, farro, kamut, segale.
L’ingestione di glutine provoca una reazione anomala del sistema immunitario che danneggia la mucosa intestinale, con conseguente difficoltà nell’assorbimento dei nutrienti.
Negli ultimi anni, la celiachia è sempre più diffusa e riconosciuta, sia negli adulti che nei bambini. A differenza di un’intolleranza, è una condizione permanente che richiede un cambiamento radicale nello stile di vita, in particolare a livello alimentare.
L’unico trattamento efficace è infatti una dieta senza glutine rigorosa, che permette di eliminare i sintomi, favorire la guarigione della mucosa intestinale e prevenire complicanze a lungo termine.
Sintomi più comuni
I sintomi possono variare da persona a persona. I più frequenti sono:
- disturbi intestinali (diarrea, gonfiore, dolore addominale);
- perdita di peso o rallentamento della crescita nei bambini;
- anemia da carenza di ferro;
- stanchezza cronica;
- alterazioni della pelle, come dermatite erpetiforme.
Proprio per la varietà dei sintomi, la diagnosi non può basarsi soltanto sull’osservazione clinica, ma richiede esami specifici di laboratorio, oltre a esami strumentali quali la gastroscopia.
Gli esami per la diagnosi della celiachia
Presso il nostro centro analisi, è possibile effettuare un esame del sangue che consente di confermare la diagnosi di celiachia.
Nello specifico l’esame sierologico individua il dosaggio di: anti-transglutaminasi (Anti-tTG) di classe IgA e IgM; anti-endomisio (EMA) di classe IgA e anti-gliadina (AGA) IgA e IgM.
Riconoscere tempestivamente la celiachia è fondamentale per iniziare il percorso giusto e tornare a una vita serena, senza rinunciare al piacere del cibo.
Noi di Etna Lab ci impegniamo a garantire un percorso diagnostico chiaro e affidabile, per aiutare chi sospetta di soffrire di celiachia a ottenere risposte precise e orientarsi verso la giusta gestione della patologia.